Showing all 4 results

  • Esaurito Esaurito

    Big Bang

    19.00

    Produttore | Robb De Matt

    Regione | Campania

    Denominazione | Vino Bianco Frizzante 

    Vitigno | 70% Falanghina, 15% Coda di Pecora e Coda di Volpe, 10% Trebbiano, 5% Falerno e Moscato

    Gradazione | 11,5% vol

    Vinificazione | Vino bianco frizzante prodotto con uve a bacca bianca ed ottenuto dalla fermentazione spontanea con i soli lieviti indigeni e senza controllo della temperatura. Le bucce sono rimaste a contatto per 7 giorni in tini aperti con follature manuali. Avvenuta a metà febbraio 2022 con mosto bianco ed una piccola parte di mosto rosso 

    Affinamento | In acciaio per 5 mesi. Vino filtrato o chiarificato e non contiene solfiti aggiunti. 

  • Emiliana

    15.00

    Produttore | Azienda Vitivinicola Lusenti

    Regione | Emilia Romagna

    Denominazione | Spumante Metodo Ancestrale a rifermentazione naturale in bottiglia

    Vitigno | 100% Malvasia di Candia Aromatica

    Gradazione | 11,5 % vol

    Vinificazione | Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Il vino viene imbottigliato mantenendo i suoi lieviti naturali provenienti dalle fecce più fini.

     Affinamento | 3 mesi in Bottiglia

  • Esaurito Esaurito

    A La Volée

    16.30

    Produttore | Fra i Monti

    Regione | Lazio

    Denominazione | Vino Bianco Frizzante rifermentato in bottiglia

    Vitigno | 100% Semillon

    Gradazione | 11,5% vol

    Vinificazione | Vino base è ottenuto da uve Semillon raccolte insieme, diraspate e fermentate con le bucce per quattro giorni.

    Per la rifermentazione in bottiglia viene utilizzato lo stesso mosto conservato
    in congelatore fino alla primavera successiva, periodo in cui avviene la presa di spuma.

    Rifermentato in bottiglia, senza aggiunta di lieviti, solfiti e zuccheri, non filtrato e non sboccato.

    Affinamento | Anfora per 8 mesi e 4 mesi di bottiglia

  • Esaurito Esaurito

    Azzì

    15.00

    Produttore | Azienda Vitivinicola Lusenti

    Regione | Emilia Romagna

    Denominazione | Spumante Metodo Ancestrale a rifermentazione naturale in bottiglia

    Vitigno | 70% Ortrugo, 30% Chardonnay

    Gradazione | 12,5 % vol

    Vinificazione | Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Il vino viene imbottigliato mantenendo i suoi lieviti naturali provenienti dalle fecce più fini.

     Affinamento | 6 mesi in vasche d’acciaio, in orizzontale per 18 mesi