€0.00
Categorie
- Vini Rossi
- Vini Bianchi
- Denominazione
- Ripasso Superiore Doc
- Manzoni Bianco Vigneti delle Dolomiti IGT
- Coteaux de l’Ardèche IGP
- Franciacorta DOCG
- Amarone DOCG
- Chardonnay Alto- Adige / Südtirol DOC
- Chateauneuf du Pape AOP
- Barbera D’Alba DOC
- Prosecco
- Langhe Arneis DOCG
- Durella Veneto IGT
- Côtes du Rhône AOP
- Barolo DOCG
- Terre Siciliane IGT
- Bianco Veneto IGT
- Côtes de Provence AOP
- Spumante Metodo Ancestrale
- Toscana IGT
- Abruzzo Pecorino Superiore DOC
- Côte du Jura AOP
- Garganega IGT
- Abruzzo Passerina Superiore DOC
- Bourgogne
- Langhe Dolcetto DOC
- Trebbiano D’Abruzzo DOC
- Crémant
- Montrachet
- Langhe Nebbiolo DOC
- Montepulciano D’Abruzzo DOC
- Reichsfeld Nothalten
- Ploussard Arbois AOP
- Champagne
- Spumante Metodo Charmant
- Abruzzo Montonico DOC
- Sauvignon Alto-Adige / Südtirol DOC
- Savagnin Arbois AOP
- Pinot Nero Alto-Adige / Südtirol Doc
- Muscadet AOC
- Spumante Metodo Classico
- Roero Arneis DOCG
- Vini Rosati
- Bollicine
- Vitigni
- Montonico
- Rondinella
- Savagnin
- Barbera
- Pecorino
- Oseleta
- Ploussard
- Durella
- Aligotè
- Ortrugo
- Glera
- Nerello Mascalese
- Garganega
- Muscadet
- Malvasia di Candia Aromatica
- Syrah
- Merlot
- Chardonnay
- Grenache
- Sangiovese
- Cataratto
- Maturano
- Manzoni bianco
- Cinsault
- Trebbiano
- Dolcetto
- Cabernet Sauvignon
- Pinot nero
- Tibouren
- Montepulciano d'Abruzzo
- Passerina
- Semillon
- Sauvignon
- Nebbiolo
- Corvina
- Riesling
- Pinot grigio
- Arneis
- Trebbiano d'Abruzzo
- Corvinone
- Sylvaner
Brands
- Alain Cavailles
- Azienda Agricola Cherubini
- Azienda Agricola Zaninelli
- Borgogno Rivata
- Casa Caterina
- Céline et Laurent Tripoz
- Château de la Selve
- D'Alesio Sciarr
- Daniel Deheurles
- Daniele Piccinin
- Domaine Bohn
- Domaine Bonnardot
- Domaine Bonnet-Huteau
- Domaine de la Navicelle
- Domaine de La Touraize
- Domaine Duseigneur
- Domaine Eric Thill
- Fabrice Bertemès
- Fra i Monti
- Francois Le Saint
- Longarico
- Lusenti
- Maso Thaler
- Nicola Gatta
- Paolo e Lorenzo Marchionni
- Robb De Matt
- Santa Valeria
- Tasi
L’azienda è una piccola realtà nata nei primi degli anni ‘60 nel comune di Ziano Piacentino dove il vigneto è parte integrante di tutto il paesaggio. Dal 2014 l’azienda è stata completamente convertita al sistema di coltivazione Bio, non fa uso di fertilizzanti sintetici e pesticidi chimici ma gestisce il terreno solo con il sovescio e utilizza esclusivamente e in modo sempre più ristretto zolfo e rame per il controllo dei parassiti. Il vigneto si estende per 20 ettari con un età media che va dai 12 ai 80 anni.
I vini piacentini di Lusenti nascono dall’armonica integrazione tra cultura del territorio, attenti e meticolosi metodi di coltivazione e cura del prodotto. In questo modo tutto quello che è imprigionato in un grappolo – colore, aroma, profumi – arriva integro nelle bottiglie. Nella zona è tradizione produrre vini frizzanti e negli anni hanno ripreso a produrre vini a rifermentazione naturale in bottiglia.
Tutti i vini svolgono la fermentazione con lieviti indigeni, non usano filtrazioni ma fanno sedimentare i fondi più grossolani a freddo e poi inbottigliano senza l’uso di solfiti. Tutte le pratiche sono possibili e date da una cura maniacale della materia prima ”UVA”.
Showing all 2 results
-
Emiliana
€15.00Produttore | Azienda Vitivinicola Lusenti
Regione | Emilia Romagna
Denominazione | Spumante Metodo Ancestrale a rifermentazione naturale in bottiglia
Vitigno | 100% Malvasia di Candia Aromatica
Gradazione | 11,5 % vol
Vinificazione | Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Il vino viene imbottigliato mantenendo i suoi lieviti naturali provenienti dalle fecce più fini.
Affinamento | 3 mesi in Bottiglia
-
Azzì
€15.00Produttore | Azienda Vitivinicola Lusenti
Regione | Emilia Romagna
Denominazione | Spumante Metodo Ancestrale a rifermentazione naturale in bottiglia
Vitigno | 70% Ortrugo, 30% Chardonnay
Gradazione | 12,5 % vol
Vinificazione | Fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Il vino viene imbottigliato mantenendo i suoi lieviti naturali provenienti dalle fecce più fini.
Affinamento | 6 mesi in vasche d’acciaio, in orizzontale per 18 mesi